Siti Scommesse Non Aams

Ci stiamo riferendo ai siti scommesse non AAMS, ovvero bookmaker stranieri che non possiedono la licenza concessa dall’attuale Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. I bookmakers stranieri accettano giocatori Italiani anche senza licenza AAMS, in quanto possiedono altri tipi di licenze, tra cui quella di Malta e del Curacao riconosciute a livello internazionale.

Non si tratta dunque di bookmaker illegali, ma di siti non soggetti alle restrizioni degli operatori del mercato italiano. Sono portali sicuri e trasparenti, su cui è possibile giocare e godere di determinati vantaggi.

Molti giocatori sono restii nell’affidarsi ad un sito di scommesse straniero poiché sono portati a credere che i loro dati personali siano in pericolo o che le loro transazioni non vadano a buon fine e perdano quindi del denaro. Occorre però smentire questa credenza in quanto i bookmakers stranieri con la licenza MGA (Malta Gaming Authorization) o del Curacao utilizzano sistemi di crittografia come quelli che possiedono una licenza ADM-AAMS, oltre ad offrire garanzie di sicurezza nelle sessioni di gioco e nella fasi di transazioni economiche.

Lista Siti scommesse non Aams

100% fino a 500€ + 200 giri gratis
100% sul primo deposito fino a 500€ + 200 free spin
100% sul primo deposito fino a 500€ + 200 giri gratis

Differenze tra siti di scommesse AAMS e non AAMS

Sul fronte della sicurezza, come abbiamo spiegato, i due canali non hanno alcunché di diverso: entrambi utilizzano sistemi crittografici SSL che assicurano la protezione delle sessioni di gioco e dei dati degli utenti. Entrambi i circuiti, dotati di software e firewall altamente tecnologici, stringono inoltre accordi con enti indipendenti che si occupano di monitorare le transazioni economiche e la privacy dei giocatori.

Entrando più nello specifico, dal punto di vista strutturale, possiamo dire che i siti di scommesse AAMS:

Impongono delle puntate minime: i bookmakers AAMS hanno una puntata minima che sono obbligati a rispettare.

Impongono un limite alle vincite: per motivi fiscali devono imporre un limite alle vincite. Anche se la quota sarà più alta non si può quindi vincere tutto per via del limite imposto.

Limiti di scommesse: ADM impone limiti di scommesse sia per evitare problemi sia per poter dare a tutti la possibilità di avere uno standard da proporre.

Obbligo di presentare tutti i documenti per poter accedere al conto anche dopo 30 giorni.

Per quanto riguarda invece i siti di scommesse non AAMS:

Non presentano limiti di puntata: non impongono alcun limite minimo di scommesse e ne accettano anche inferiori a 1€; è possibile giocare anche solo 1 centesimo.

Non vi sono limiti alle vincite: non avvengono blocchi alle quote quindi le multiple possono essere giocate vincendo anche somme molto alte.

Offrono quote frazionate, decimali e americane: tale offerta mette a disposizione tante quote con varie modalità per coloro che preferiscono avere valori che si ispirano anche ad altri palinsesti.

Palinsesti e campionati di tutto il mondo: i bookmakers non AAMS offrono tantissimi campionati su cui puntare.

Registrazione super rapida: la procedura di registrazione è davvero molto semplice.

Inoltre i bookmakers non AAMS accettano anche diversi metodi di pagamento che non sono presenti nei siti AAMS, come ad esempio le criptovalute.

Offrono bonus e promozioni molto più allettanti. Spesso nei siti non AAMS ci sono anche delle promozioni senza deposito, quindi non occorrerà neanche effettuare un versamento per ottenere il bonus.

Uno dei punti dolenti dei siti di scommesse non AAMS è il servizio di assistenza clienti spesso e volentieri  in lingua inglese (tale fattore dipende tante volte dal sito di scommesse in cui si decide di registrarsi). Inoltre, la maggior parte dei siti non AAMS non dispongono di app mobile, anche se mettono a disposizione dell’utente un codice QR attraverso cui il sito si adatta alla perfezione alla versione mobile. La maggior parte di questi hanno un’interfaccia che si adatta bene  all’utilizzo via smartphone o tablet.

Gioco Responsabile

Così come la licenza ADM, anche le altre impongono requisiti molto rigidi. I bookmakers che non li rispettano rischiano di perdere la loro licenza. Le autorità effettuano infatti controlli periodici ed i siti devono garantire il rispetto di queste linee guida.

Non possono accettare i giocatori che hanno meno di 18 anni, quindi che sono minorenni. Per questo, al momento della registrazione gli utenti dovranno inviare per email o sul sito stesso dei documenti d’identità attestanti il raggiungimento della maggiore età.

Il Gioco Responsabile non si limita solo a questo, in quanto occorre anche garantire supporto a tutte le persone che hanno problemi col gioco. Sui siti sono presenti sezioni apposite che informano sui rischi derivanti dalla dipendenza.

Vengono messi a disposizione anche strumenti, come quello dell’autoesclusione, che vieta all’utente di aprire nuovi account di gioco su altri siti e se ne ha già uno non potrà effettuare depositi o giocare. L’unica cosa che potrà fare sarà ritirare le eventuali vincite maturate in precedenza.

Il problema dell’autoesclusione è che ADM può agire su tutti i siti che possiedono una licenza di questo tipo e non su altri siti in possesso di licenze differenti. Questo significa che il giocatore sui siti di scommesse stranieri potrà continuare ad effettuare scommesse.

Tuttavia molti siti stranieri non AAMS permettono l’autoesclusione, anche se la procedura è molto più lenta: bisognerebbe contattare il servizio di assistenza del bookmaker in chat, esporre il problema e indi richiedere l’autoesclusione. Il sito di scommesse dovrà dare tutte le indicazioni per procedere (qualora offra questo supporto) e richiederà se l’autoesclusione è temporanea o permanente.

Sottovalutare questa azione potrebbe essere pericoloso soprattutto se si hanno problemi con il gioco.

In Italia il betting ormai è religione. In rete pullulano di siti scommesse, sia sportivi sia di altro genere, ai quali accedono ogni giorno milioni di appassionati. Prova questo che il betting online è un mondo sempre più amato e frequentato dai giocatori italiani.

Vi sono tanti portali da selezionare, sia del circuito italiano sia del circuito straniero: c’è solo l’imbarazzo della scelta e non rimane altro da fare che orientarsi sui migliori siti scommesse sui quali poter cominciare la propria esperienza nel mondo del betting. Con due obiettivi chiari, come sempre: intrattenersi e cercare di vincere sfidando la fortuna in maniera sicura e responsabile

Siti scommesse AAMS

Chi volesse cominciare invece a scommettere sfruttando i canali italiani, deve far riferimento ai bookmakers del circuito AAMS/ADM, ovvero quelli che operano con la licenza rilasciata dall’ente regolatore del gioco in Italia, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

I siti di scommesse sportive AAMS o ADM possiedono determinate caratteristiche. In primis consentono a tutte le tipologie di giocatori, esperti e non, di puntare in totale sicurezza. I portali che recano il logo ADM sono infatti sinonimo di solidità ed affidabilità.

Al momento di scegliere il sito sul quale si desidera scommettere, oltre a prestare attenzione al  fattore sicurezza, determinato dalla presenza della licenza ADM, è necessario considerare quelle che sono le proprie esigenze. Ad esempio, se si è appassionati di scommesse sul calcio, è bene optare per siti che si occupano principalmente di questo tipo di sport. Dicasi lo stesso per tutte le altre tipologie.

Il mondo dello sport è presente ormai su tutti i portali: non solo calcio, ma anche basket, motori, ciclismo, equitazione, baseball ed altri sport meno conosciuti stanno occupando un posto di rilievo sulle piattaforme dei vari bookmakers.

Il sito scommesse che fa al caso proprio si sceglie quindi in base all’offerta di interesse oltre che in base alla qualità del servizio e a ciò che offre in termini di eventi e quote di mercato. I siti che offrono un palinsesto con pochi eventi e soprattutto con quote fuori mercato sono assolutamente da evitare. Molto spesso si tratta di portali che, oltre a non essere registrati nel circuito ADM, nascondono non poche insidie, deducibili anche da un servizio clienti eventualmente non all’altezza.